BRUT ReSERVE
Pinot Noir – Chardonnay -Pinot Meunier
“CAPSULA BIANCA”
Se è vero che una Maison di Champagne si giudica dal nonvintage che produce, allora
con il Brut Réserve, la Pol Roger riconferma la propria fama di produttore di eccellenza.
Conosciuto anche come white foil – capsula bianca- il Brut Réserve è uno Champagne
pieno, voluttuoso, di grande equilibrio, perfetto per ogni occasione in cui sia
richiesto un calice di assoluto prestigio.
LA CUVeE
Nel Brut Réserve, armonia e consistenza sono esaltate splendidamente. Elaborato
da circa trenta vini differenti per cru, annata e varietà, il blend si compone delle
varietà più tipiche dello Champagne:
– il Pinot Noir della Montagna di Reims, che con i suoi tannini conferisce corpo,
spessore e longevità
– il Pinot Meunier che cede freschezza, rotondità al palato e grande componente
fruttata
– lo Chardonnay di Epernay, cui si devono il colore brillante, l'eleganza e l'incredibile
finezza che ritroviamo in ogni calice.
TEMPI DI ASSEMBLAGGIO
Il Brut Réserve è un'incredibile combinazione tra più vini dell'annata corrente
e vino proveniente dalle “riserve della casa”, un insieme delle migliori annate
precedenti. Questa grande quantità di vino appositamente stoccato (si parla di una
riserva pari a circa la metà di un' intera vendemmia) viene aggiunta per un 20-30%
all'annata corrente e permette così alla Maison di mantenere costante la peculiarità
organolettica del non -vintage, indipendentemente dall'andamento dell'annata in
corso di lavorazione.
Lo Champane Brut Réserve non è mai sottoposto a dégorgement prima che la sua componente
più giovane abbia raggiunto almeno i 3 anni di invecchiamento, nonostante il disciplinare
per lo Champagne imponga appena i 15 mesi. Questo scelta conferisce maturità e complessità
allo champagne ed è sinonimo, ancora una volta, di assoluta eccellenza
VINIFICAZIONE –
Il Brut Réserve è composto da vini provenienti esclusivamente dalla cuvée (il mosto
prodotto dalla prima spremitura ) e, se necessario, da vini da taglio utili a conferire
una base tannica più importante. Dopo una chiarifica a 8° C – tecnica che la Pol
Roger è l'unica Maison ad adottare – il mosto è trasferito in vasche d'acciaio dove
i singoli lotti sono gestiti separatamente a seconda del cru e della varietà. La
fermentazione alcolica avviene a temperature controllate per mantenere inalterate
le caratteristiche di frutto e aroma. Dopo la degustazione, l'assemblaggio , l'imbottigliamento
e la seconda fermentazione, il Brut Rèserve Pol Roger rimane almeno tre anni a contatto
sui lieviti nelle cantine di Epernay: questo è, secondo la Maison, il tempo necesasrio
affinchè gli aromi del vino si esprimano appieno e la presa di spuma garantisca
un'effervescenza fine e delicata. Le cantine della Pol Roger ad
Epernay, con i loro 7km di estensione e 33mt di profondità, sono le più profonde
ed ampie di tutto il territorio: al loro interno la temperatura costante di 9.5°C
e l'assenza di luce,costituiscono le condizioni ideali per l'evoluzione di un grande
Champagne.
Il remuage è effettuato rigorosamente a mano: quattro remueurs specializzati effettuano
giornalmente questa operazione diversificata per ogni tipo di vino in invecchiamento.
Prima della tappatura definitiva, viene aggiunto circa 11g/l di liqueur de dosage
così che il prodotto
possa essere classificato come Brut.
Dopo questa fase, devono trascorrere ancora tre mesi prima che il Brut Réserve sia
messo in commercio: questo ulteriore periodo di riposo permette la completa assimilazione
del dosage e dona equilibrio al vino dopo lo shock del dégorgement.
NOTE DEGUSTATIVE
Il Pol Roger Brut Réserve è di colore giallo paglierino vivace, con un' effervescenza
costante e molto fine. Il naso, potente ed avvincente, rivela in principio aromi
di frutta (pera, mango..) seguiti da sentori accennati di caprifoglio e gelsomino
per poi evolvere in note più decise di brioche e vaniglia. Al palato il vino è armonico
e fresco con una buona struttura. Accenni di frutta cotta (gelatina di mele cotogne,
confettura di albicocca) cedono il passo a richiami di cera d'api e miele d'acacia.
Caratterizzata da note agrumate di scorza d'arancia candita e mandarino alternate
a note piccanti di cardamomo e anice, la persistenza aromatica è notevole. Per la
sua struttura e corposità, per l' eleganza e la freschezza, il Brut Réserve Pol
Roger è una perfetta sintesi di complessità e finezza; caratteristiche che lo rendono
lo Champagne perfetto sia per l'aperitivo che per accompagnare l' intero pasto.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.