BRUNELLO DI MONTALCINO DOC
Uvaggio
Sangiovese grosso 100%
Altitudine dei vigneti
La nostra vigna è suddivisa in tre appezzamenti di diversa età di impianto che va
dal più vecchio di età di circa 25 anni ai due più recenti di 15 e 10 anni. I vigneti
sono situati ad un’altitudine di circa 420/440 mt slm sono esposti a sud/est rispetto
alla collina di Montalcino e sono ben ventilati e con un ottimo microclima. Il terreno
é galestroso e, insieme all’altitudine, rende i vini morbidi e ben bilanciati in
acidità.
Produzione per ettaro
La produzione di uva per ettaro della nostra vigna si attesta tra i 25 e i 40 quintali
per ettaro con spesso notevoli differenze da anno a anno dovute all’andamento climatico
e al diradamento dei grappoli. La produzione per anno varia dalle 8000 alle 13000
bottiglie di Brunello.
Tecniche
di lavorazione e allevamento
La diversa età di impianto delle vigne determina caratteristiche differenti tra
di loro a partire dalla densità dei ceppi per ettaro che, nella vigna più vecchia,
è di 3000 ceppi/ha con un sesto d’impianto di 3 mt mentre nella vigna più giovane
si ha una densità di 5000 ceppi/ha con un sesto di 2,50 mt. Il sistema di allevamento
usato è il cordone speronato semplice negli impianti più giovani e doppio dove la
distanza tra le piante è maggiore. Durante la potatura viene lasciata solo una gemma
e da qui ne deriva una notevole riduzione delle quantità del frutto, dopo la pulitura
verde e le successive fasi di fioritura e allegagione dell’uva operiamo un’ulteriore
potatura chiamata “vendemmia verde” durante la quale viene effettuato un primo ma
essenziale diradamento per far si che ogni tralcio lasciato porti a maturazione
un solo grappolo. Da queste operazioni ne deriva un’attenzione quasi maniacale alla
qualità di ogni grappolo che fa sì che non ci sia mai un’abbondante quantità di
uva ma ci si concentri su una notevole qualità della stessa. Ulteriori ripassi in
vigna, anche nel periodo della maturazione, garantiscono un controllo sulla qualità
di ogni grappolo tale da arrivare alla vendemmia con scarse quantità ma con altissima
qualità. La vendemmia solitamente inizia a fine settembre – primi giorni di ottobre.
La maturità delle uve viene controllata con frequenti analisi.
Vinificazione
La vinificazione avviene nella cantina dell’azienda posta accanto alle vigne in
tini d’acciaio inox da 40/35 ettolitri e dura solitamente 28/30 giorni in relazione
all’annata. La fermentazione avviene in modo spontaneo nei giorni successivi alla
vendemmia in locali che non hanno climatizzazione e per questo si determina la necessità
di intervenire sulle alte temperature con frequenti rimontaggi nell’arco della giornata
e spesso con il délestage che permette di far freddare il vino che bolle in altre
cisterne.
Maturazione
Dopo la svinatura il vino pulito rimane in acciaio per altri mesi nei quali in modo
del tutto normale svolge la fermentazione malolattica al termine della quale dopo
il travaso viene messo in botte. Per la maturazione del vino l’azienda ha da sempre
usato botti grandi da 18/22 ettolitri di rovere di Slavonia di media tostatura.
Ad oggi le botti si trovano divise in due cantine: una direttamente in azienda in
cui si trovano le botti più vecchie e l’altra situata nel centro storico del paese
sotto alla casa di famiglia dove si trovano le botti più nuove e dove solitamente
vengono effettuate le degustazioni delle annate con i clienti.
Affinamento
Il Brunello, una volta terminato il suo periodo di maturazione in botte che spesso
arriva fino a 36 mesi, viene imbottigliato e fatto affinare in bottiglia fino al
raggiungimento dei 5 anni necessari alla sua messa in commercio.
Note di degustazione
I particolari terreni da cui nasce il nostro Brunello, la loro altitudine, la loro
esposizione e i microclimi da qui derivanti, fanno sì che il vino abbia intensi
profumi di sottobosco con evidente frutto a bacca rossa e ciliegia matura insieme
a note di eleganza gusto-olfattiva derivanti da questa perfetta combinazione di
fattori. Il colore rubino del giovane Brunello si attenua nella sua evoluzione lasciando
intravedere note granate leggere che cambiano a seconda dell’età dei vini. La struttura
del vino è ricca di estratto secco che arriva fino a 32/33 gr/l i suoi tannini sono
presenti ma morbidi e la sua persistenza in bocca lunga. Il nostro Brunello si abbina
benissimo ad arrosti di carni rosse e spiedi di selvaggina e, le annate più vecchie
diventano ottime anche come vino da meditazione.