Sangiovese 100% – 2008 – 0,75 lt.Brunello di Montalcino D.O.C.G.
Il Brunello di Montalcino, con l’annata 1980, èstato il primo vino ad ottenere la classificazione D.O.C.G. (Denominazionedi Origine Controllata e Garantita), la più prestigiosa e selettiva inItalia. Di conseguenza solo vigneti specializzati ed autorizzati possonoprodurre Brunello di Montalcino, osservando tutta una serie diregolamentazioni e limitazioni previste dal disciplinare di produzione.Il Brunello deve invecchiare complessivamente 4 annidalla vendemmia prima di poter essere messo in vendita. Inizialmente ilperiodo di invecchiamento obbligatorio in legno prevedeva un minimo di 3anni e 1/2, che furono ridotti a 3 con la vendemmia 1987 esuccessivamente a 2 anni a partire dall’annata 1995. Ciò nonostante aPoggio Antico continuiamo a rispettare il vecchio disciplinare per ilnostro Brunello “classico”, mantenendolo per 3 anni in grandibotti di rovere di Slavonia.Il Brunello può essere prodotto solo con uveSangiovese e deve raggiungere un grado alcolico di almeno 12,5% .L’acidità totale non può essere inferiore al 5‰. A Poggio Antico ilcontenuto alcolico, l’acidità totale e l’estratto secco raggiungonolivelli ottimali grazie alle basse rese ed alla favorevole posizionegeografica dei vigneti.Il Brunello di Montalcino di Poggio Antico è di uncolore rubino intenso, con un bouquet ben pronunciato e persistente chesi sviluppa ulteriormente con l’affinamento in bottiglia. Ha un profumopulito, intenso, con sentori di mora e liquirizia. In bocca è rotondo econcentrato, di grande vitalità, elegante ed armonico. E’ un vinoadatto ad un lungo invecchiamento.
Caratteristiche Organolettiche
Colore
Rosso rubino molto intenso, con riflessi porpora, che anticipano la grande concentrazione e vitalità di questa particolare annata.
Bouquet
Austero e molto sviluppato, con intensi sentori di frutta a bacca nera molto matura, cuoio e spezie.
Sapore
Di grande potenza, vitalità e concentrazione. Caldo, molto ben equilibrato ed armonico, ricco di tannini dolci, che lo rendono particolarmente elegante e rotondo. Setoso e molto persistente nel finale. Notevole potenzialità di invecchiamento.
Caratteristiche Tecniche
Uve
Sangiovese 100%
Grado alcolico
13,55%
Estratto secco netto
32,90 g/litro
Acidità totale (in acido tartarico)
5,72 g/litro5,72 g/litro
Acidità volatile (in acido acetico)
0,61 g/litro
Caratteristiche del terreno
Di origine eocenica, ricco di galestro, che assicura un ottimo drenaggio.
Vinificazione
In tini di acciaio inox, di forma tronco-conica, di capacità nominale di 80 ettolitri, termo-condizionati. La temperatura di fermentazione non eccede mai i 32°C. La fermentazione è durata 16 giorni. Grazie alle caratteristiche tecniche di questi particolari tini, che hanno tra l’altro un coperchio completamente rimovibile, vengono effettuate follature e non rimontaggi, onde evitare l’uso di pompe. Ciò consente una più delicata ed efficace estrazione dalle bucce.
Invecchiamento
48 mesi in totale, di cui 36 in botti tradizionali di rovere di Slavonia della capacità di 37-55 hl.
Affinamento in bottiglia
Minimo 12 mesi prima della commercializzazione
Enologo
Carlo Ferrini
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.