BAROLO BRICCO BOSCHIS
2017
MGA:
BRICCO BOSCHIS
COMUNE:
Castiglione Falletto (Nebbiolo da Barolo 100%)
Parcelle:
Colle Sudovest, Punta Marcello e Vigna San Giuseppe
ha:
7.33
Giacitura:
collina
Esposizione:
Sud-Ovest, Sud, Sud-Est
Resa media:
28 hl/ha
Produzione 2017:
Bottiglie (750ml): 19.410
Magnum (1500ml): 999
ANNATA 2017: ★ ★ ★ ★ ☆
Condizioni Climatiche
Inverno (Dic-Feb): clima asciutto e mite, 4 leggere nevicate nel corso della stagione.
Ciclo Vegetativo (Mar-Lug): germogliamento precoce seguito da temperature più fresche
che hanno causato una leggera gelata ed una riduzione della produzione del 0-8%.
Fioritura (25Mag – 10Giu): più caldo del solito e asciutto ma condizioni ottimali
comunque.
Ciclo Produttivo (Ago-Ott): giornate più calde della norma ma notti fresche. Clima
molto asciutto ad eccezione di un paio di piogge.
Periodo Vendemmiale: molto caldo e secco, perfetta maturazione e vendemmia anticipata.
Caratteristiche dell’annata:
L’annata 2017 verrà ricordata in particolare per il clima molto caldo e secco
che l’ha caratterizzata. La stagione é cominciata con un clima invernale mite,
interrotto da qualche pioggia. L’inizio del ciclo vegetativo della pianta
é stato rallentato alla fine di Aprile a causa di un abbassamento improvviso delle
temperature. Da menzionare anche la gelata di un giorno soltanto. A partire da agosto,
sia l’estate che l’autunno sono stati piuttosto asciutti e caldi ma
con temperature non esagerate. Per via della siccità che ha principalmente caratterizzato
quest’annata, la produzione é stata alquanto limitata e scarsa. Nonostante
tutto, però la vite ha potuto completare la maturazione perfettamente anche se la
vendemmia é iniziata una decina di giorni in anticipo.
Sanità dell’uva Nebbiolo: ★★★★★
Vendemmia:
2-4 Ottobre
Operazioni di Cantina:
• Diraspatura totale, fermentazione con lieviti indigeni.
• Vasche di fermentazione orizzontali con temperatura massima controllata
a 29°C.
• Fermentazione tradizionale con macerazione a cappello semi-sommerso.
• Durata della macerazione: 30-35 giorni.
• Fermentazione malolattica in vasche di cemento durante la primavera successiva
alla vendemmia.
• Invecchiamento di 36 mesi in botti di rovere di Slavonia da 20-30-50-80-100
hl.
• Data d’imbottigliamento: 2 Febbraio, 2021
Analisi Chimiche:
Alcool vol. effettivo %vol. 14,95
Acidità tot.(ac.tartarico) g/l 6,30
pH 3,48
Zuccheri riduttori g/l 0,6
Estratto secco totale g/l 30,6
Estratto secco rid. g/l 30,1
Anidride solforosa tot. mg/ 65
Appunto di degustazione della Famiglia Cavallotto:
Il Barolo Bricco Boschis 2017 in realtà non mostra le caratteristiche di un’annata
particolarmente calda ed asciutta. Infatti, grazie alle temperature più fresche
durante la notte, questo Barolo mostra un buon frutto e una bella freschezza, ma
soprattutto il pH sembra essere simile a quello di annate considerate classiche.
La buona concentrazione é in particolare dovuta alla resa piuttosto bassa e quindi
ad una maggiore quantità di buccia in fermentazione. Al palato é un vino di grande
struttura che pare arrotondato dall’alcol e dai tannini maturi e morbidi.
Periodo da bere:
2028–2045
Abbinamenti Gastronomici:
Carni rosse in genere, pesce ed in particolare modo tonno, crostacei grigliati o
crudi. Perfetto anche con formaggi a grana dura o stagionati oppure da gustare da
solo come vino da meditazione.