BRANCAIA:
LA TOSCANA AL SUO MEGLIO
L'avventura di Brancaia nel mondo del vino in Toscana è iniziata nel 1981. Sin dall'inizio il nostro obiettivo è stato quello di produrre vini di qualità, autentici, in armonia con la natura. Ogni vino Brancaia racconta il luogo magico in cui è stato creato.
Tre vigneti, un unico motto: che sia a Radda, a Castellina o in Maremma, il nostro focus è sempre sulla massima qualità, sostenibilità e località. Qui puoi scoprire da dove provengono le uve, cosa contraddistingue il clima e il suolo nel rispettivo luogo, perché produciamo sempre in armonia con la natura ea cosa diamo particolare importanza quando lavoriamo in cantina.
TRE
3 UVE, 3 TENUTE
TRE sta per i suoi tre vitigni Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon oltre che per i suoi tre vigneti toscani (Maremma, Castellina e Radda in Chianti). L'assemblaggio è dominato dal Sangiovese con il 70% ma anche Merlot e Cabernet Sauvignon portano il loro fascino con il 15% ciascuno. Questo vino di buona struttura e di medio corpo matura per dodici mesi prima di essere imbottigliato. Due terzi dell'espansione avviene in tonneaux francesi e uno in cemento. Questa cuvée elegante e ben strutturata offre un grande piacere di bere ora o dopo e si abbina bene a ogni cucina. “Non esiste vino entry-level migliore di questo”, afferma Monica Larner (per Robert Parker) con riferimento al TRE 2014. E James Suckling afferma: “Davvero delizioso, davvero succoso, con meravigliosi aromi di frutti rossi”.
Ideale con: primi piatti di pasta e riso, carne arrosto o saltata in padella, pollame, pesce fritto o alla griglia. Il nostro preferito: con Vitello Tonnato con capperi freschi.
INFORMAZIONI
Descrizione
TRE è un uvaggio di tre vitigni – Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon – delle nostre tre tenute: Maremma, Castellina e Radda in Chianti. Il vino, elegante e ben strutturato, matura per 12 mesi, due terzi in tonneaux di rovere francese e un terzo in cemento.
Denominazione IGT Rosso Toscana
Vitigni 70% Sangiovese, 15% Merlot, 15% Cabernet Sauvignon
VIGNETI E TERROIR
Vigneti Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Maremma.
Altitudine e esposizione Chianti: 230 – 400 mt s.l.m-; S-SO exp; Maremma: 75-175 mt s.l.m; O-SO exp.
Terreni Castellina in Chianti: argilloso; Radda in Chianti: medio impasto, ricco di scheletro; Maremma: sabbioso e argilloso. Sabbia per due terzi e limo ed argilla per un terzo.
Clima e microclima Chianti: clima continentale, con inverni freddi (temperature sotto 0° C) ed estati molto calde. Maremma: clima mediterraneo con estati molto calde e inverni molto miti.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Vendemmia 28.08.20 – 01.10.2020
Dati analitici Grado alcolico: 13,5%; acidità totale: 5,55‰
Termperatura di fermentazione 30-32°
Contatto con le bucce Fino a 18 giorni
Maturazione in botte 12 mesi, 2/3 in tonneaux, 1/3 in vasche di cemento
Affinamento in bottiglia Alcuni mesi
Prima annata prodotta 2000
Potenziale evolutivo Fino a 10 anni
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Nota di degustazione
Delicate note di prugna, cioccolato e sentori di scorza d'arancia. Corpo medio ed un finale fresco.
Abbinamenti
Pasta, carni bianche arrosto o bollite, pesce arrosto o grigliato.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.