CA
DEI QUATTRO ARCHI
Sulle
prime colline di Imola, Rita Golinelli e Mauro Mazza nel '99 decidono di abbandonare
le rispettive professioni e di dedicarsi alla conduzione delle vigne del padre di
Rita. Da subito la scelta è di lavorare
in accordo con i dettami dei disciplinari bio (
sono certificati da ICEA sin dall'inizio ), con qualche incursione oggi anche nella
biodinamica. Meno di 15 mila bottiglie provenienti da 5,5 ettari divisi in due parcelle (
una attorno alla cantina caratterizzata da suoli di sabbia gialla e l'altra nell'area
di Casalfiumanese che costeggia il Rio Mescola tra assolati calanchi ricchi di galestro,
situati all'interno del Parco della Vena del Gesso Romagnola e connotati
da argille ricche di calcare ) di cui 1 ettaro composto da varietà autoctone
vecchie di 50-60 anni preservate dall'abbandono. Tra i filari le uve della
tradizione: Albana, Malvasia, Trebbiano Romagnolo, Sangiovese e solo recentemente
Cabernet Sauvignon e Merlot. Gli impianti più giovani sono stati attentamente realizzati
dopo la zonazione dei terreni che ha portato a parcellizzare i vigneti lavorando
su vinificazioni separate per cloni e maturazione. Una viticoltura intrasigente
e rigorosa (si occupano di ogni singola operazione in vigna ed in cantina senza
l'apporto di alcun consulente), sana e rispettosa, che accetta la natura con
i suoi ritmi, senza nessun utilizzo di prodotti di sintesi e nessuna ingerenza in
cantina ( in cantina solo fermentazioni esclusivamente spontanee, senza pied de
cuve, nessun controllo della temperatura, nessuna pressata, nessuna filtrazione
e nessun coadiuvante enologico ). I vini
sono interpretati come una volta con macerazioni che
restituiscono pienezza di una identità e stravolgono l'idea commerciale di
vini sfacciatamente freschi, fruttati e tecnici. Rita e Mauro rappresentano
oggi quella nuova consapevolezza del territorio che annovera ultimamente sempre più
interpreti. E riscoprire questi uvaggi della tradizione in una versione più vera
e onesta ottenuti con pratiche etiche di rispetto della natura, rende
il loro consumo ancor più buono.
Sangiovese
'Borgo di Nola' Ca' dei Quattro Archi 2017
Il Sangiovese “Borgo
di Nola” è un vino rosso armonico e speziato, vinificato e affinato in acciaio.
Espressione territoriale delle colline di Imola, emana profumi di spezie orientali,
pepe e frutta matura e ha un gusto strutturato, piacevole, fresco ed equilibrato,
dotato di persistenza. Vino Biologico, fatto come una volta con metodi artigianali
CARATTERISTICHE
Denominazione
Rubicone
IGT
Vitigni
Sangiovese
85%, Merlot e Cabernet Sauvignon 15%
Regione
Emilia
Romagna
Gradazione
14.0%
Formato
Bottiglia
75 cl
Vigneti
Su
terreno di medio impasto calcareo e argilloso sulle colline di Imola e di Casalfiumanese
Vinificazione
Fermentazione
alcolica spontanea con lieviti indigeni e macerazione sulle bucce per 25 giorni
in vasche d’acciaio. Senza filtrazioni
Affinamento
Almeno
6 mesi sulle fecce fini in acciaio
Filosofia
produttiva
Biologici,
Artigianali, Lieviti indigeni
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.