BACANA SANGIOVESE SUPERIORE
VITIGNO:
Romagna doc Sangiovese Superiore (clone R24).
TIPOLOGIA TERRENO:
argilloso medio impasto.
ALTITUDINE:
150 s.l.m.
PIANTAGIONE:
3330 piante per ettaro (3*1)
SISTEMA DI ALLEVAMENTO:
Guyot
.
RACCOLTA:
raccolta manuale
FERMENTAZIONE:
fermentazione in rosso sulle bucce, a temperatura di 28/30 gradi per 15 giorni,
con frequenti rimontaggi e un delestage.
Il delestage è una fase che consiste nello svuotare completamente la vasca del mosto
in fermentazione, per inviarlo ad un serbatoio di appoggio per assicurare l’ossigenazione
del mosto-vino sgrondato. Durante la fermentazione, le bucce, per effetto del loro
minor peso e dell’azione dei gas prodotti dalla fermentazione, salgono in
superficie formando uno strato compatto chiamato cappello che, con questo rimontaggio,
si adagia comprimendosi sul fondo della vasca, favorendo il fenomeno di estrazione
delle sostanze nobili contenute nella pelle dell’acino. Dopo cinque ore, nelle
quali le bucce vengono sgrondate completamene, il mosto viene poi ripompato sopra
il cappello, la conseguente risalita delle bucce fa sì che l’estrazione dei
colori e dei profumi siano portati ai massimi livelli. In questa operazione vengono
utilizzati tannini ellagici del legno, questi tannini naturali fanno si che si crei
un legame tra il colore e il liquido, proteggendolo durante tutto il processo.
-AFFINAZIONE: l’affinazione si svolge in vasca d’acciaio per 10 mesi
e si effettuano 4 travasi.
-OPERAZIONI ENOLOGICHE:
fermentazione malolattica svolta.
L’acido lattico (prodotto dalla fermentazione), acido più debole del malico,
è percepito come più delicato e meno acre, permettendo quindi di ottenere un vino
più morbido ed equilibrato, maggiormente persistente, più ricco di corpo (per via
della concentrazione dei polisaccaridi) e con profumi più fini.
-Successivamente a stabilità raggiunta, si può passare alla filtrazione, alla temperatura
di 1 grado con filtri a cartone sterile.
-IMBOTTIGLIAMENTO:
infine l’imbottigliamento avviene grazie all’utilizzo di azoto, questo
permette di eliminare quasi tutto l’ossigeno all’interno della bottiglia,
prima dell’arrivo del liquido.
L’azoto viene utilizzato anche prima dell’inserimento del tappo, con
queste due operazioni si ottiene un prodotto completamente protetto dal pericolo
di ossidazione.
-TEMPERATURA DI SERVIZIO:
16 gradi.
-CONSERVAZIONE:
bottiglia verticale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.