Barbaresco
Asili Riserva
Il cru Asili, sito
su una straordinaria collina del comune di Barbaresco, rappresenta la sintesi massima
della vocazione microclimatica e organolettica per l’uva Nebbiolo.
La famiglia Grasso
è tra i maggiori titolari di questo prestigioso lembo di terra e, nel rispetto di
ciò che hanno fatto le generazioni precedenti continua, anno dopo anno, a custodirne
i valori e a coltivarne con cura le vigne di proprietà.
Dopo anni di silenziosa
sperimentazione, nel 2011 ha visto la luce il primo Barbaresco Asili nella versione
Riserva. Capisaldi di questo vino così prezioso sono “l’ambiente”
Asili (terra e clima), il vitigno Nebbiolo, il nostro lavoro di viticoltori e l’ambizione
che ci guida ad esplorare sempre nuovi traguardi di qualità ed espressività del
territorio.
Denominazione: Barbaresco
Docg
Cru: Asili
Zona di produzione:
Comune di Barbaresco
Vitigno: Nebbiolo 100%
Anno di impianto dei
vigneti: dal 1967 al 1999
Tipo di terreno: marne
bluastre calcareo-argillose
Esposizione: Sud/Ovest
Vendemmia: tra fine
settembre e ottobre inoltrato
VINIFICAZIONE E MATURAZIONE
la pigiatura delle
uve, raccolte a mano e selezionate in alcune micro aree del cru Asili,produce il
mosto che fermenta, con macerazione a temperatura controllata, in tini di legno
insieme a un 10% di uve non diraspate. Nella fase vivace della fermentazione, due
follature al giorno consentono l’adeguata estrazione dalle bucce di colori
e profumi. Poi, la permanenza a cappello sommerso prosegue a lungo, per circa 60
giorni. Dopo la svinatura il vino matura per 40 mesi in tonneaux di secondo e terzo
passaggio e, infine, l’affinamento in bottiglia si prolunga per 12 mesi prima
della messa in commercio.
CARATTERI ORGANOLETTICI
colore rosso granato
brillante con sfumature leggermente ocra; profumo intenso, con sentori di lavanda,
pino, petali di rosa, note di erbe aromatiche, spezie e goudron; saporeavvolgente
e vibrante, sorretto da una trama tannica integrata e non invasiva.
ABBINAMENTI IDEALI
si adatta alle carni
rosse, brasate e stufate, alla selvaggina e ai formaggi a lunga stagionatura. Originale
l’abbinamento con il cioccolato.
Temperatura di servizio:
18°C
CONSERVAZIONE
già pronto da degustare
appena giunge sul mercato, dà ancora il meglio di sé dopo 15-20 anni.Si consiglia
di conservare la bottiglia coricata, al riparo da luce intensa, a temperatura costante
e con un tasso di umidità del 75/80%
CONFEZIONAMENTO
Il Barbaresco Asili
Riserva si è meritato un vestito esclusivo, che riprende vecchi spunti grafici ritrovati
nei ricordi di famiglia, finora mai utilizzati. Originale e rispettosa dell’ambiente
è anche la cassetta da 3 bottiglie, di legno riciclato e marchiata a fuoco.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.