Tenuta Contessa Entellina
Angheli
2020
Sicilia Doc Merlot e Cabernet Sauvignon
Un rosso avvolgente dal gusto internazionale Angheli 2020 offre un bouquet fragrante dalle note fruttate e speziate. In bocca è avvolgente con un tannino morbido. Un rosso versatile negli abbinamenti, con un grande equilibrio tra struttura e piacevolezza.
ZONA DI PRODUZIONE
Sicilia sud-occidentale, territorio di Casale Bianco (Contessa Entellina).
UVE
Merlot e Cabernet Sauvignon.
TERRENI E CLIMA
Altitudine da 200 a 400 m s.l.m.; orografia collinare; suoli franco-argillosi a reazione sub-alcalina (pH da 7,5 a 7,9) ricchi in elementi nutritivi (potassio, magnesio, calcio, ferro, manganese, zinco) e calcare totale da 20 a 35%. Inverni miti; estati asciutte e ventilate con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte.
VIGNETO
Allevamento a controspalliera con potatura a cordone speronato, lasciando da 6 a 8 gemme per ogni pianta. Densità impianto di circa 5.000 piante per ettaro con rese di circa 70-80 quintali per ettaro.
ANNATA
A Contessa Entellina nel cuore della Sicilia occidentale l’annata 2020 è stata meno piovosa, registrando 437 mm di pioggia rispetto alla media di 647 mm. Buona parte delle precipitazioni si sono avute in inverno e primavera, mentre l’estate è stata sostanzialmente asciutta. L’accurata gestione delle pratiche
agronomiche, dalla potatura ai diradamenti fino alla scelta dei diversi momenti di raccolta, ha permesso di avere uve perfettamente sane e mature. Complessivamente la quantità di uva prodotta è stata leggermente inferiore alle medie aziendali. L’annata 2020 ha dato vini di buona intensità aromatica e struttura.
*I dati pluviometrici sono rilavati dal SIAS, Servizio Agrometeorologico Siciliano; si considerano le precipitazioni registrate dal 1° ottobre al 30 settembre dell’anno successivo; la media è calcolata a partire dalla vendemmia 2003.
VENDEMMIA
Raccolta manuale in cassette con attenta selezione delle uve in vigna. La vendemmia del Merlot e del Cabernet Sauvignon si è svolta nella seconda decade di settembre.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Alla ricezione in cantina, ulteriore scelta dei grappoli sul tavolo vibrante e successiva selezione degli acini grazie ad una diraspatrice di ultima generazione, in grado di scartare quelli verdi e surmaturi. Fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per circa 11-13 giorni alla temperatura di 28°C. Affinamento
per circa 12 mesi in barriques di rovere francese di secondo passaggio e almeno 18 mesi in bottiglia.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Dal colore rosso rubino intenso, Angheli 2020 mostra un fragrante bouquet di frutta rossa (prugna ed amarena) unite ad eleganti note mentolate e di liquirizia. In bocca è avvolgente con un tannino morbido e ottima persistenza. Un rosso dal gusto internazionale con un grande equilibrio tra struttura e piacevolezza.(16/03/2023)
LONGEVITÀ
Oltre 8 anni.
ETICHETTE D’AUTORE
«le dame i cavalieri, l’arme e gli amori…».
Sarà l’Angelica dell’Orlando Furioso quella che fugge sul cavallo ritratto in etichetta? Sono tante le ‘donne in fuga’ di Donnafugata, ognuna di queste ha un passato di storia e di tradizione, ma ha sicuramente un futuro di morbidezza e seduzione.
A TAVOLA
Con taglieri di salumi, polpette al sugo, carni grigliate, anatra e pollo arrosto, e costolette. Servito in bicchieri ampi e panciuti può essere stappato al momento, altrimenti un paio d’ore prima. Ottimo a 16-18°C.
DATI ANALITICI
Alcol 13,88% vol, acidità totale 5,2 g/l, pH 3,65.
PRIMA ANNATA
1997