La Braccesca, tra tradizione e innovazione
La Braccesca si estende su 508 ettari dove un tempo sorgeva l'antica fattoria dei conti Bracci, da cui deriva il nome della tenuta e il suo stemma: un braccio coperto da armatura che regge una spada. Nei suoi 340 ettari di vigneto convivono due anime, quella tradizionale del Nobile di Montepulciano e quella innovativa dei Syrah di Cortona, area emergente nel panorama vitivinicolo e dal grande potenziale.
La Storia
La Braccesca si estende nella terre dove un tempo sorgeva l'antica fattoria dei conti Bracci, da cui deriva il nome della tenuta e il suo stemma: un braccio coperto da armatura che regge una spada. Dal 1990 la proprietà della Tenuta è dei Marchesi Antinori.
I vigneti. Tra tradizione e innovazione.
I 340 ettari di vigneto sono divisi in due corpi: il primo, di 237 ettari si trova al confine tra il comune di Montepulciano e quello di Cortona.
Una nuova espressione di un antico territorio del vino
Il Syrah trova nel suolo franco argilloso ai piedi di Cortona, caratterizzato da un clima tendenzialmente secco e arido, un terroir d'elezione per potersi esprimere al meglio.
Cantine
Le cantine di affinamento, completamente interrate, sono divise in due locali adibiti a barriccaia e bottaia.
Achelo 2020
Classificazione
DOC
Annata
2020
Clima
Lastagione 2020 è stata caratterizzata da un inverno mite, con poche precipitazioni, e da una primavera tendenzialmente asciutta e con un clima regolare che ha consentito di avviare al meglio la stagione vegetativa. Il germogliamento è iniziato la prima settimana di aprile, in linea con la media storica del periodo, mentre la fioritura è avvenuta durante gli ultimi giorni di maggio, con giornate calde e soleggiate. L'estate, soprattutto i mesi di luglio e agosto, è stata generalmente caratterizzata da elevate temperature giornaliere, capaci di causare una riduzione della produzione dal punto di vista quantitativo ma non hanno in alcun modo inficiato l'aspetto qualitativo: le uve al momento della raccolta si presentavano in perfetto stato sanitario e con una buona maturità fenolica grazie anche alle lievi piogge di metà settembre. La vendemmia per Achelo è iniziata la seconda metà di settembre.
Vinificazione
Dopo la diraspa-pigiatura il mosto è stato trasferito in serbatoi di acciaio inox dove ha avuto luogo una macerazione pre-fermentativa a freddo in modo da esaltare le note fruttate. La fermentazione,avvenuta con temperature non superiori ai 25 °C è decorsa in circa 10 giorni. Il vino è stato dunque trasferito per il 70% in barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio, dove ha avuto luogo la fermentazione malolattica, e per la restante parte in acciaio.
Dati Storici
Fattoria La Braccesca, che si estende complessivamente su una superficie totale di 508 ettari, è composta da due corpi separati: il nucleo storico dell'azienda si trova nella zona di Montepulciano, con 103 ha piantati a vigneto; l'altro, con 237 ha di vigneto, si trova ai piedi delle colline circostanti Cortona.
Note Degustative
Achelo 2020 si presenta di un colore rosso violaceo intenso. Al naso note di frutta rossa e nera sono ben in armonia con sensazioni floreali di viola e delicati aromi speziati di pepe e vaniglia. Al palato è dolce, piacevole, con tannini setosi; buona la persistenza e gradevole il retrogusto dove tornano note fruttate di ribes e confettura di prugna, liquirizia e una delicata sfumatura di vaniglia.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.